Lasciatevi catturare dalle acque limpide dei torrenti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e MAB Unesco, vivete con noi un’ eccitante esperienza di canyoning Lunigiana.
Canyoning in Lunigiana? Ebbene sì!
Tuffi, salti e calate con corda, in un percorso adatto anche a chi non ha esperienza di canyoning. A disposizione anche percorsi di difficoltà superiore, tutti accompagnati da guida alpina qualificata***.
- Ritrovo: ore 9:00 Punto Informazioni Turistiche Pieve di Sorano. L’escursione termina alle 13:30 circa.
- Costo : (min 5 max 10 persone): 60 euro persona. Include servizio guida alpina, attrezzatura (muta, caschetto, imbrago). Non adatto a bambini sotto ai 12 anni.
- Note: E’ indispensabile saper nuotare. Necessarie scarpe da trekking o equivalenti con caviglia alta, vestiti di ricambio, asciugamano.
Per maggiori informazioni contattaci
*** La Guida Alpina è un professionista della montagna che per diventare tale ha dovuto conseguire il titolo attraverso un iter formativo ed è riconosciuto dalla Legge n.6 del 2 gennaio 1989. È l’unica figura professionale abilitata ad accompagnare in escursioni su roccia, ghiaccio, neve e nei torrenti (canyoning), insegnando le varie tecniche alpinistiche e scialpinistiche in grado di garantire standard di sicurezza adeguati.
L’iter prevede 2 gradi di formazione: Aspirante Guida Alpina e Guida Alpina-Maestro di Alpinismo che rappresenta l’apice della professione. Il tempo per conseguire il titolo è di 4 anni. La figura dell’Aspirante Guida Alpina ha fatto il 90 % del percorso ed è un professionista a tutti gli effetti con alcune limitazioni. Per esercitare la professione occorre essere iscritti ad un Albo professionale quindi ad un collegio Regionale o Provinciale dopo aver stipulato un’assicurazione di Responsabilità civile che tuteli i clienti ed il professionista.