Cartografia e MTB, due corsi in partenza a Filattiera


Il centro didattico di Sorano in Via Ponte Provinciale 64, a Filattiera, nei pressi della Pieve romanica di Sorano e della Via Francigena è da anni casa della Cooperativa Sigeric Servizi per il Turismo che è anche Cooperativa di Comunità.

Il centro quotidianamente è vissuto da lavoratori, professionisti, turisti, pellegrini, cittadini.
Qui punto informazioni turistiche per il comune di Filattiera e l’ambito turistico Lunigiana, Porta del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Centro di assistenza ai pellegrini della Via Francigena, Ufficio Guide, Centro Noleggio bici, Spazio di Coworking, Spazio di didattica archeologica e ambientale, sala riunioni e conferenze. L’offerta del Centro è caratterizzata da anni anche da corsi formativi e tra marzo e aprile 2022 due sono quelli in partenza. Per entrambi è necessaria l’iscrizione. Previsto numero massimo di partecipanti.

Corso di Cartografia e Cartografia digitale

Il 1 aprile, posticipato rispetto al 18 marzo, inizierà il corso di Cartografia e orientamento con modulo aggiuntivo sulla Cartografia digitale.
Si svolgerà in due moduli, il Modulo 1 su Cartografia e orientamento con tre lezioni e tre uscite e il Modulo 2 su Cartografia digitale con tre lezioni. E’ possibile iscriversi ad un solo Modulo o ad entrambi.

Argomenti del corso

Il Modulo 1 si svolgerà nei giorni: 1 – 8  e 15 aprile alle ore 21 presso il Centro Didattico di Sorano di Filattiera (lezioni) e  3 – 10 – 24 aprile, giornata intera, escursioni in Lunigiana.
Il Modulo 2 si svolgerà nei giorni: 22 – 29 aprile – 6 maggio alle ore 20.15 presso il Centro Didattico di Sorano di Filattiera (lezioni).

Molti saranno i temi che verranno affrontati  come la carta topografica, altimetria, gli strumenti cartografici, triangolazioni, tracciato di rotta, aggiramento di un ostacolo, determinazione di un tracciato in caso di scarsa o nulla visibilità o in assenza di sentiero, utilizzo Gps e altri modi per orientarsi.

Nel secondo modulo: introduzione a QGis (software open source), elaborazioni di base (isoipse, pendenze, esposizioni, profili altimetrici e altro), creazione mappa.

Informazioni utili e costi

Il Costo è di 60 euro a persona per il Modulo 1 (50 euro per Guide Ambientali Escursionistiche e soci CAI e delle associazioni bike di Lunigiana), 50 euro a persona per il Modulo 2 (40 euro per Guide Ambientali Escursionistiche e soci CAI e delle associazioni bike di Lunigiana). Il costo complessivo per chi partecipa a Modulo 1 e Modulo 2 è di 90 euro.


Corso di Mountain Bike 2022

Il 9 aprile invece torna il  Corso di Mountain Bike edizione 2022.

La Lunigiana e i suoi sentieri sono un Paradiso per i Bikers, gli amanti della MTB. Sempre più persone abbracciano questa passione. Questa proposta di corso è rivolta a tutti coloro che, senza distinzione, hanno desiderio di acquisire più sicurezza nei percorsi soggettivamente più impegnativi, con l’obiettivo finale di divertirsi maggiormente durante le uscite.

Il corso è organizzato da Sigeric Soc Coop e Associazione APS Sentieri Liguri Apuani.
Il corso  sarà tenuto da Alessandro Cagnasso, guida MTB della Federazione Ciclistica Italiana, esperto biker e guida da molti anni della Scuola della Federazione Ciclistica Italiana FASSA BIKE MTB SCHOOL, in Val di Fassa – Trentino.

Argomenti del corso

Il corso si svolgerà in quattro uscite, in cui si affronterà teoria e pratica ma sempre con la bicicletta in mano, di quattro ore circa durante le quali si affronteranno i seguenti temi con le relative esercitazioni: la Mountain Bike e la sua componentistica; gli orizzonti della Mountain bike, cosa posso/mi piace fare; efficienza del mezzo e meccanica di base; posizioni basi della bicicletta; equilibrio statico e dinamico; utilizzo corretto di cambio e freni; gestione della frenata; curva, gestione dei pesi e posizioni del corpo; superamento di tratti ripidi, di tratti rocciosi , con radici e ostacoli vari; la scala delle difficoltà dei percorsi single trek; approccio e valutazione dei single trek; la programmazione di un uscita in base alle proprie capacità.

Il corso è aperto anche se si possiede una  e-MTB e si svolgerà presso il Centro Didattico Pieve di Sorano a Filattiera, aree e sentieri limitrofi della Lunigiana MTB Trail Area www.lunigianabikearea.com. Sarà possibile, per chi lo desidera, noleggiare una E-mtb a prezzo convenzionato.

Informazioni utili e costi

La prima lezione è prevista Sabato 9 Aprile PM h14.30 – 18.30 e le date successive, eventualmente da concordare con il gruppo una volta formato, saranno 16 aprile – 23 aprile e 30 aprile.
Il Costo è di 150 euro a persona con 10% di sconto per i tesserati delle associazioni ciclistiche di Lunigiana.