Un viaggio emozionante tra passato e presente

Scoprite la storia, gli aneddoti e le curiosità legate al mondo dell’emigrazione lunigianese in questa maestosa fortezza dei Malaspina.

Il Castello

Il Castello di Lusuolo è una fortificazione militare che si erge sulla sponda destra del fiume Magra a controllo della Via Francigena, una delle principali strade alto medievali. Il Castello, appartenuto in origine alla famiglia Malaspina dello Spino Secco, nel 1450 cadde nelle mani della famiglia genovese dei Campofregoso che lo demolì parzialmente.

I Marchesi Malaspina di Lusuolo, nel mezzo delle rivalità tra Firenze, Genova e Milano per il controllo della Lunigiana e delle sommosse dei sudditi, cedettero poi il feudo e la Signoria ai Granduchi di Toscana. Il Castello venne quindi ampliato per opera dei fiorentini all’inizio del ‘600.

Il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana

Nelle stanze del Castello è attualmente allestito il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana, nato nel 2004 dalla collaborazione tra il Centro di Documentazione dell’Emigrazione, operante presso la Comunità Montana della Lunigiana, la Regione Toscana, il Consiglio dei Toscani all’Estero e il Comune di Mulazzo con l’obiettivo di conoscere e valorizzare il fenomeno dell’emigrazione toscana nel mondo. E’ stato pensato e organizzato su due livelli: uno fisico ed uno virtuale.

Nel primo, ospitato tra le mura del Castello di Lusuolo, c’è la biblioteca, la mediateca, una sala conferenze e uno spazio per la visione o l’ascolto di audiovisivi. Qui si sviluppa l’allestimento museale che propone il percorso della mostra “Gente di Toscana”, con le storie di chi ebbe la necessità e il desiderio di partire verso terre lontane, arricchito da oggetti e documenti dell’epoca e “animato” dalla proiezione di video-documentari dal forte coinvolgimento emotivo.

Calendario aperture 2023

Aprile: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30

Maggio: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30

Giugno: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30

Luglio: tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30; sabato e domenica anche in orario pomeridiano dalle 16:00 alle 18:30

Agosto: tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30

Settembre: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30

! CAMBIO ORARI DI APERTURA !

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 17 settembre dalle 16:00 – 18:30

Ottobre: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30

Novembre: 1° novembre dalle 10:00 alle 12:30

Informazioni

  • Modalità di visita: l’accesso al Castello avviene tramite visite guidate che hanno luogo ogni 45 minuti a partire dall’orario di apertura. Non è necessaria la prenotazione
  • Tariffe: 6 € adulti / 3 € ridotto (over 65, under 18, studenti o gruppi oltre le 15 unità) / gratuito per bambini fino a 5 anni, residenti nel Comune di Mulazzo, guide turistiche, disabili e loro accompagnatore. Il costo include l’accesso al Castello con visita guidata
  • Biglietto cumulativo: 8 € che comprende la visita guidata al Castello di Lusuolo, con il Museo dell’emigrazione della Gente di Toscana, e la visita libera all’Archivio Museo dei Malaspina di Mulazzo
  • Ritrovo: all’ingresso del Castello, Comune di Mulazzo (MS)
  • Il Castello è Pet Friendly

E’ possibile organizzare il tour su richiesta per privati, famiglie o piccoli gruppi.