Sigeric, Comunità di Turismo Sostenibile
Dal 2019 la nostra cooperativa è entrata a far parte della grande famiglia delle cooperative di comunità della Regione Toscana con alcune progettualità legate al mondo del turismo responsabile e sostenibile.
Il settore turistico rappresenta uno dei principali motori economici e di sviluppo di tutto il territorio della comunità di Lunigiana e, in generale, delle aree interne e periferiche regionali.
Le azioni portate avanti dal personale qualificato della cooperativa hanno avuto l’obiettivo di potenziare e promuovere il cicloturismo, un modo lento e sostenibile per scoprire le bellezze storiche e naturalistiche della Lunigiana. L’obiettivo principale è quello di aumentare le opportunità lavorative nel territorio della comunità favorendo la permanenza attiva dei suoi cittadini, condizione fondamentale per immaginare uno sviluppo sociale ed economico dell’area
Il Centro di Produzione e Documentazione Didattica – Filattiera
Nelle diverse progettualità sviluppate dalla nostra cooperativa il Centro di Produzione e Documentazione didattica “Pieve di Sorano” rappresenta il cuore nevralgico. Oggi il centro è un’area polifunzionale, posta dietro la magnifica Pieve di Santo Stefano di Sorano, dove sono presenti i servizi di accoglienza turistica, uno spazio coworking, laboratori di didattica ambientale ed archeologica e un bike center. Il centro inoltre è punto di partenza di numerosi percorsi in bicicletta, tutti segnalati e mappati, che vanno a comporre la Lunigiana Bike Area , un ricco comprensorio escursionistico per gli amanti del ciclismo e delle attività all’aria aperta.
Ecco l’elenco dei progetti organizzati e sviluppati dalla cooperativa di Comunità:
Lunigiana – Comunità di Turismo Sostenibile
Turis.Coop – Le cooperative di comunità della Toscana si presentano (sito internet turiscoop) – CUP 13964.02092020 – Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020 – Azione 3.1.1 sub a4 Bando sostegno alle cooperative di comunità di cui all’art. 11 bis Lr 73/2005
Lunitur – POR CreO FESR Toscana 2014-2020 AZIONE 3.1.1 sub a4)
Bando 2022 sostegno alle cooperative di comunità di cui all’art. 11 bis Lr 73/2005
Progetto “LUNITUR” – CUP ST: 4080.01032022.211000009
Progetto Lunigiana, comunità di turismo sostenibil e finanziato con decreto dirigenziale n. 21401.
Avviso per la concessione di contributi a cooperative di comunità costituite – CUP D54G20000010009
Contatti
Indirizzo: Centro di Documentazione e Produzione Didattica Pieve di Sorano, via Ponte Provinciale 64 – 54023 – Filattiera – Massa Carrara
Indirizzo mail : info@sigeric.it – cooperativasigeric@cgn.legalmail.it
Numeri di telefono : 3663712808 – 3318866241
Sito web : https://www.sigeric.it
Pagine social :
Sigeric – Servizi per il Turismo (https://www.facebook.com/SigericSocCoop/)
Centro Didattico Sorano – Filattiera (https://www.facebook.com/centrodidatticosoranofilattiera)
Un weekend di incontri e racconti per le Cooperative di Comunità di tutta la Toscana. Tra sabato e domenica, Filattiera e Mulazzo hanno ospitato la prima edizione della Borsa del Turismo delle Cooperative di comunità toscane. Grazie al progetto Turis. Coop redatto da Sigeric – Servizi per il turismo, giovane realtà imprenditoriale lunigianese attiva nel settore turistico, le cooperative di comunità hanno avuto modo di presentare i propri servizi a tour operator e agenzie di viaggio specializzati nel mondo del turismo responsabile e sostenibile davanti ad una interessata platea di ospiti provenienti da tutta la Toscana e dall’Appennino Tosco Emiliano. Un’occasione che l’Assessore al Turismo della Regione Toscana Leonardo Marras ha definito “una genialata”: il turismo toscano, infatti, da qualche anno punta ormai non più soltanto sulle grandi destinazioni, ma soprattutto sui piccoli borghi della “Toscana Diffusa”, dove le cooperative di comunità lavorano per mantenere vive le tradizioni e propongono esperienze autentiche. Sabato pomeriggio il Centro Didattico di Sorano – Filattiera ha aperto le porte ad esperti del settore del turismo responsabile e comunitario, come Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione Italiana di Turismo Responsabile, e Giovanni Teneggi, Responsabile delle Cooperative di Comunità per ConfCooperative Emilia Romagna, che ha definito l’iniziativa “un momento storico, un evento di avanzamento clamoroso di pensiero e visione sulla cooperazione comunitaria e la governance territoriale”. Presente anche Sonia Pallai di ANCI Toscana, da sempre impegnata sulle tematiche dell’ospitalità turistica e a fianco dei piccoli comuni. A rappresentare la Lunigiana, ospite di questa prima rassegna, la sindaca di Filattiera Annalisa Folloni e il presidente dell’Unione dei Comuni Montani della Lunigiana Gianluigi Giannetti. Mattia Olivieri, responsabile del progetto Turis.Coop. per Sigeric, ha moderato l’incontro con il sostegno di Gianluca Testa, giornalista di InToscana.it da sempre attento alle tematiche comunitarie. A seguire, tutte le cooperative di comunità presenti hanno illustrato i propri progetti, a cominciare da “Borghi Futuri”, la prima rete di impresa che riunisce dieci cooperative di comunità di tutta la regione. Dall’Amiata al Mugello, dall’Isola del Giglio alla Val d ‘Orcia, dalla Maremma alla Lucchesia, passando per la Garfagnana e la Lunigiana, ciò che accomuna questi territori dove la cooperazione di comunità si è sviluppata è la necessità di dare risposta al progressivo abbandono dei piccoli borghi e delle aree rurali. Una delle risposte possibili, secondo Sigeric che ha sviluppato a questo proposito il proprio progetto comunitario, è proprio il Turismo Responsabile, rispettoso dell’ambiente, della cultura e della tradizione, che sensibilizza ed educa gli abitanti e i visitatori, favorisce l’ascolto e il confronto con le realtà locali. Un’idea che Sigeric cerca di applicare, fin dalla sua fondazione, anche al territorio lunigianese e che l’Assessore al Turismo Leonardo Marras ha dimostrato di apprezzare particolarmente. La seconda giornata ha visto il coinvolgimento diretto e operativo delle Cooperative di Comunità, che si sono confrontate con Tour Operator e professionisti del settore turistico. Il Sindaco Claudio Novoa ha aperto i lavori che si sono svolti nella cornice del Park Hotel “La Pineta” di Cravilla di Mulazzo, dove operatori provenienti da tutta Italia (tra di loro, Greencity Treks, ITUR, The Plus Planet, AITR, Viaggi e Miraggi) hanno potuto ascoltare le proposte e le offerte delle cooperative toscane e fornire consulenze commerciali e turistiche.
Il Progetto Turis.Coop – Borsa del Turismo delle Cooperative di Comunità Toscane. Nel primo week end di Aprile si terrà la prima edizione della Borsa del Turismo delle Cooperative di Comunità della Regione Toscana, nata da un’idea progettuale della cooperativa Sigeric – Servizi per il turismo. All’iniziativa parteciperanno alcune cooperative di comunità provenienti da tutta la regione che avranno modo di interloquire, attraverso incontri pianificati e personalizzati, con tour operator specializzati nel settore del turismo responsabile e sostenibile. La Borsa permetterà alle cooperative di comunità partecipanti di relazionarsi con operatori professionali e di inserirsi all’interno del mercato turistico nazionale e internazionale. Per maggiori informazioni sul programma completo consultare il sito: https://www.sigeric.it/turiscoop/
Il centro didattico di Sorano in Via Ponte Provinciale 64, a Filattiera, nei pressi della Pieve romanica di Sorano e della Via Francigena è da anni casa della Cooperativa Sigeric Servizi per il Turismo che è anche Cooperativa di Comunità. Il centro quotidianamente è vissuto da lavoratori, professionisti, turisti, pellegrini, cittadini. Qui punto informazioni turistiche per il comune di Filattiera e l’ambito turistico Lunigiana, Porta del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Centro di assistenza ai pellegrini della Via Francigena, Ufficio Guide, Centro Noleggio bici, Spazio di Coworking, Spazio di didattica archeologica e ambientale, sala riunioni e conferenze. L’offerta del Centro è caratterizzata da anni anche da corsi formativi e tra marzo e aprile 2022 due sono quelli in partenza. Per entrambi è necessaria l’iscrizione. Previsto numero massimo di partecipanti. Corso di Cartografia e Cartografia digitale Il 1 aprile, posticipato rispetto al 18 marzo, inizierà il corso di Cartografia e orientamento con modulo aggiuntivo sulla Cartografia digitale. Si svolgerà in due moduli, il Modulo 1 su Cartografia e orientamento con tre lezioni e tre uscite e il Modulo 2 su Cartografia digitale con tre lezioni. E’ possibile iscriversi ad un solo Modulo o ad entrambi. Argomenti del corso Il Modulo 1 si svolgerà nei giorni: 1 – 8 e 15 aprile alle ore 21 presso il Centro Didattico di Sorano di Filattiera (lezioni) e 3 – 10 – 24 aprile, giornata intera, escursioni in Lunigiana. Il Modulo 2 si svolgerà nei giorni: 22 – 29 aprile – 6 maggio alle ore 20.15 presso il Centro Didattico di Sorano di Filattiera (lezioni). Molti saranno i temi che verranno affrontati come la carta topografica, altimetria, gli strumenti cartografici, triangolazioni, tracciato di rotta, aggiramento di un ostacolo, determinazione di un tracciato in caso di scarsa o nulla visibilità o in assenza di sentiero, utilizzo Gps e altri modi per orientarsi. Nel secondo modulo: introduzione a QGis (software open source), elaborazioni di base (isoipse, pendenze, esposizioni, profili altimetrici e altro), creazione mappa. Informazioni utili e costi Il Costo è di 60 euro a persona per il Modulo 1 (50 euro per Guide Ambientali Escursionistiche e soci CAI e delle associazioni bike di Lunigiana), 50 euro a persona per il Modulo 2 (40 euro per Guide Ambientali Escursionistiche e soci CAI e delle associazioni bike di Lunigiana). Il costo complessivo per chi partecipa a Modulo 1 e Modulo 2 è di 90 euro. Corso di Mountain Bike 2022 Il 9 aprile invece torna il Corso di Mountain Bike edizione 2022. La Lunigiana e i suoi sentieri sono un Paradiso per i Bikers, gli amanti della MTB. Sempre più persone abbracciano questa passione. Questa proposta di corso è rivolta a tutti coloro che, senza distinzione, hanno desiderio di acquisire più sicurezza nei percorsi soggettivamente più impegnativi, con l’obiettivo finale di divertirsi maggiormente durante le uscite. Il corso è organizzato da Sigeric Soc Coop e Associazione APS Sentieri Liguri Apuani. Il corso sarà tenuto da Alessandro Cagnasso, guida MTB della Federazione Ciclistica Italiana, esperto biker e guida da molti anni della Scuola della Federazione Ciclistica Italiana FASSA BIKE MTB SCHOOL, in Val di Fassa – Trentino. Argomenti del corso Il corso si svolgerà in quattro uscite, in cui si affronterà teoria e pratica ma sempre con la bicicletta in mano, di quattro ore circa durante le quali si affronteranno i seguenti temi con le relative esercitazioni: la Mountain Bike e la sua componentistica; gli orizzonti della Mountain bike, cosa posso/mi piace fare; efficienza del mezzo e meccanica di base; posizioni basi della bicicletta; equilibrio statico e dinamico; utilizzo corretto di cambio e freni; gestione della frenata; curva, gestione dei pesi e posizioni del corpo; superamento di tratti ripidi, di tratti rocciosi , con radici e ostacoli vari; la scala delle difficoltà dei percorsi single trek; approccio e valutazione dei single trek; la programmazione di un uscita in base alle proprie capacità. Il corso è aperto anche se si possiede una e-MTB e si svolgerà presso il Centro Didattico Pieve di Sorano a Filattiera, aree e sentieri limitrofi della Lunigiana MTB Trail Area www.lunigianabikearea.com. Sarà possibile, per chi lo desidera, noleggiare una E-mtb a prezzo convenzionato. Informazioni utili e costi La prima lezione è prevista Sabato 9 Aprile PM h14.30 – 18.30 e le date successive, eventualmente da concordare con il gruppo una volta formato, saranno 16 aprile – 23 aprile e 30 aprile. Il Costo è di 150 euro a persona con 10% di sconto per i tesserati delle associazioni ciclistiche di Lunigiana.
Al via un progetto didattico annuale riservato alle scuole del territorio di Filattiera Nell’ambito del progetto “Lunigiana – Comunità di Turismo Sostenibile” la cooperativa di Comunità Sigericservizi per il turismo si propone di creare una comunità di turismo sostenibile e responsabile con sede presso il Centro di Documentazione e Produzione Didattica “Pieve di Sorano” di Filattiera. Il progetto riserva un importante spazio alle attività educative destinate ai piccoli della Scuola Primaria di Filattiera, che saranno quindi coinvolti in un piano annuale di attività didattiche, visite guidate e laboratori sul territorio della comunità. Il Parco tutto l’anno Nello specifico prenderà il via, nel prossimo mese di novembre, un progetto educativo dal titolo Il Parco tutto l’anno che ha la finalità di educare alla conoscenza e alla tutela del territorio della comunità lunigianese sotto l’aspetto storico, naturalistico e ambientale. La volontà è quella di formare i cittadini di domani in maniera consapevole, rendendoli custodi e ambasciatori della propria terra, in linea con i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Dal punto di vista naturalistico, il territorio del Comune di Filattiera accoglie diversi habitat sottoposti a tutela che vanno dall’ambiente montano, compreso nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, a quello fluviale ricompreso nell’Area Naturale Protetta ad Interesse Locale del fiume Magra. In questa terra, abitata fin dalla preistoria, l’uomo ha sempre interagito con l’ambiente circostante modificando il paesaggio, creando cultura e tradizioni locali che ancora resistono nel tempo. Una parte del progetto didattico, dall’emblematico titolo “Antenati di Pietra”, sarà dedicata alla visita dei principali siti museali e archeologici del territorio lunigianese. I bambini, accompagnati dalle guide turistiche di Sigeric, visiteranno il Museo delle Statue Stele della Lunigiana a Pontremoli e l’Area Archeologica di Luni. Il progetto sarà organizzato in un ciclo di incontri che si svolgeranno nel corso di tutto l’anno scolastico, in diversi periodi e stagioni.
IL PROGETTO “SIGERIC – COMUNITÀ DI TURISMO SOSTENIBILE” ENTRA NEL VIVO Sabato 16 ottobre nel Centro di Produzione e Documentazione didattica – Pieve di Sorano verrà inaugurato il primo spazio di co-working del comune di Filattiera. Grazie al progetto “Sigeric, una comunità di turismo sostenibile”, la cooperativa, che da molto tempo ha la sua sede operativa all’interno degli spazi del centro, ha deciso di investire per aprire uno spazio di lavoro condiviso con la volontà di andare incontro alle esigenze sempre più attuali di smartworking e “lavoro da remoto”. Per questo motivo una parte del centro sarà fruibile da professionisti e studenti facenti parte della comunità. Sono state allestite ben sei postazioni di lavoro collegate in rete con wi-fi e con strumentazioni di ultima generazione. Inoltre è stata anche allestita una sala dove poter svolgere riunioni web e dal vivo. Non mancano gli spazi per il relax, angolo caffè e area verde esterna con panchine e tavoli. Un Centro all’avanguardia in Lunigiana che ospita, durante la stagione, molte iniziative legate alla didattica ambientale e archeologica e un Punto Informazioni Turistiche dove viene svolto anche il servizio di noleggio biciclette. Lo spazio è già usufruito da alcuni professionisti, lavoratori e studenti del territorio ed è a disposizione di chiunque necessiti di un luogo tranquillo, attrezzato e connesso, per lavorare e studiare. Per maggiori informazioni è necessario contattare la Cooperativa Sigeric. Il progetto è realizzato in Collaborazione con Regione Toscana, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Comune di Filattiera. Sabato 16 ottobre il Centro di Produzione e Documentazione Didattica ospiterà anche uno degli eventi collegati al Convegno dedicato a Tiziano Mannoni, studioso di prestigio internazionale e figura chiave dell’archeologia lunigianese, scomparso dieci anni fa. Il Convegno è organizzato e promosso dall’Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova. Per l’occasione è prevista, nella tarda mattinata, una visita della Pieve di Sorano. Per maggiori informazioni: info@sigeric.it – 3318866241 – 3663712808
Pedala con Noi e migliora le tue competenze – Corso di Mountain Bike La Lunigiana e i suoi sentieri sono un Paradiso per i Bikers, gli amanti della MTB. Sempre più persone abbracciano questa passione. Questa proposta di corso è rivolta a tutti coloro che, senza distinzione, hanno desiderio di acquisire più sicurezza nei percorsi soggettivamente più impegnativi, con l’obiettivo finale di divertirsi maggiormente durante le uscite. Il corso è organizzato da Associazione APS Sentieri Liguri Apuani e Sigeric Soc Coop, Cooperativa di Comunità che ha nello sviluppo del cicloturismo nella comunità di Lunigiana uno dei propri obiettivi. Massima la condivisione da parte delle Associazioni Ciclistiche di Lunigiana, i cui tesserati avranno uno sconto nel prezzo di iscrizione. Il corso, livello base, sarà tenuto da Alessandro Cagnasso, guida MTB della Federazione Ciclistica Italiana, lunigianese di Fazzano – Fivizzano, esperto biker e guida da molti anni della Scuola della Federazione Ciclistica Italiana FASSA BIKE MTB SCHOOL, in Val di Fassa – Trentino. I contenuti Il corso si svolgerà in quattro uscite, in cui si affronterà teoria e pratica ma sempre con la bicicletta in mano, di quattro ore circa durante le quali si affronteranno i seguenti punti con le relative esercitazioni: La Mountain Bike e la sua componentistica; Gli orizzonti della Mountain bike, cosa posso/mi piace fare; Efficienza del mezzo e meccanica di base; Posizioni basi della bicicletta; Equilibrio statico e dinamico; Utilizzo corretto di cambio e freni; Gestione della frenata; Curva, gestione dei pesi e posizioni del corpo; Superamento di tratti ripidi, di tratti rocciosi , con radici e ostacoli vari; La scala delle difficoltà dei percorsi single trek; Approccio e valutazione dei single trek; La programmazione di un uscita in base alle proprie capacità. Il corso è aperto anche se si possiede una e-MTB e si svolgerà presso il Centro Didattico Pieve di Sorano a Filattiera, aree e sentieri limitrofi del Comune di Filattiera. Gli appuntamenti La prima lezione è prevista Sabato 10 Aprile PM h14.30 – 18.30 e le date successive, eventualmente da concordare con il gruppo una volta formato, saranno 17 aprile – 24 aprile e 2 maggio. Si specifica che le lezioni saranno confermate solo se la Regione Toscana si troverà, in quelle date, in colore Giallo secondo la classificazione relativa all’emergenza sanitaria Covid 19. Diversamente saranno riprogrammate. Il Costo è di 150 euro a persona con eventuale 10% per i tesserati delle associazioni ciclistiche di Lunigiana. Il pagamento avverrà durante la prima lezione. Numero minimo 6 persone – numero massimo 10 persone . Farà fede l’ordine di iscrizione. Iscrizione scrivendo a info@sigeric.it. Maggiori info www.sigeric.it e 3336502210 (Pierangelo)
La Cooperativa di Comunità Sigeric tra attività turistica e formazione Grazie al contribuito della Regione Toscana, Sigeric con il Centro di Produzione e Documentazione Didattica “Pieve di Sorano” di Filattiera, è oggi una Cooperativa di Comunità che promuove i principi del Turismo Sostenibile per la valorizzazione turistica ed economica della Lunigiana. Il turismo rappresenta uno dei principali motori economici e di sviluppo di tutto il territorio della comunità lunigianese e il progetto “Lunigiana, Comunità di Turismo Sostenibile” si propone di fatto di dare ulteriore impulso al settore, attraverso azioni destinate a creare una comunità attiva e consapevole delle potenzialità e delle risorse turistiche del territorio. Il progetto presentato da Sigeric ha l’obiettivo di creare un modello economico basato sui principi del turismo sostenibile e responsabile, rispettoso delle tradizioni storiche, ambientali ed eno-gastronomiche della comunità e attento alla promozione di una modalità di visita del territorio “lenta”e il più possibile eco-sostenibile. Gran parte delle azioni progettuali saranno rivolte alle giovani generazioni, attraverso l’organizzazione di corsi di formazione specifici sul tema turistico e percorsi di alternanza scuola lavoro. Proprio in questo senso il 4 marzo prenderà il via un ciclo di lezioni on-line per gli studenti degli Istituti Superiori lunigianesi, ed in particolare il Liceo Classico Vescovile di Pontremoli e l’Istituto Leonardo Da Vinci di Villafranca in Lunigiana. Durante gli incontri, i ragazzi apprenderanno alcune tematiche legate al mondo del turismo, dalla legislazione turistica fino alle professioni del turismo. In questo percorso didattico saranno affrontate inoltre le tematiche riguardanti la Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano, le caratteristiche dell’Ambito Turistico Lunigiana e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Investire nella formazione è fondamentale per far acquisire ai nostri giovani consapevolezza e conoscenza delle potenzialità e delle qualità del proprio territorio: una terra di opportunità per il loro futuro e per quello di tutta la comunità. Ecco gli appuntamenti: Giovedì 4 marzo: La Lunigiana: Vie storiche, Pievi e Castelli – Dott. Francesco Bola e Dott.ssa Cinzia Nicolini, guide turistiche di Sigeric. Giovedì 11 marzo: Il Parco Nazionale e la Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano – Ing. Pierangelo Caponi, Guida ambientale ed escursionistica e presidente di Sigeric. Giovedì 18 marzo: Principi di legislazione turistica: le professioni del turismo – Dott. Mattia Olivieri, Guida Ambientale ed escursionistica di Sigeric. Giovedì 25 marzo: La riforma degli ambiti turistici nella Regione Toscana: ruolo e azioni dell’Ambito Turistico Lunigiana – Ing. Pierangelo Caponi, Guida ambientale ed escursionistica e presidente di Sigeric.
Lunigiana, Comunità di Turismo Sostenibile – UNISCITI A NOI! Il settore turistico rappresenta uno dei principali motori economici e di sviluppo di tutto il territorio della comunità lunigianese e il progetto “Lunigiana, Comunità di Turismo Sostenibile” si propone di fatto di dare ulteriore impulso a questo settore, attraverso azioni destinate a creare una comunità attiva. Il progetto della Cooperativa di comunità Sigeric si propone come obiettivo principale lo sviluppo di un modello economico basato sui principi del turismo sostenibile e responsabile nella comunità di Lunigiana, con particolare riferimento al territorio di Filattiera e dell’Alta Lunigiana. Cicloturismo e sostenibilità Lo scopo principale è quello di aumentare le opportunità lavorative nel territorio della comunità e quindi la permanenza attiva dei suoi cittadini, in particolare dei giovani e potenziare, attraverso specifiche azioni, lo sviluppo del cicloturismo, un modo lento ed alternativo per scoprire il territorio. Proprio le giovani generazioni saranno il fulcro e il motore del progetto “Lunigiana, Comunità di Turismo Sostenibile”: studenti e professionisti alla ricerca di un futuro in Lunigiana, membri di associazioni locali attive nella promozione del territorio e della attività sportiva, operatori economici dei settori commerciali e turistici, famiglie e bambini. Cerchiamo te! All’interno di questo progetto cerchiamo un giovane/una giovane dinamico/a e con la passione per le due ruote che sarà affiancato dai nostri esperti nel settore del cicloturismo e non solo! Ecco le caratteristiche: Età tra i 18 e 29 anni; Residente a Filattiera (considerato criterio di priorità ma non vincolante) o in Lunigiana; Automunito/a – Patente B; Studente delle scuole secondarie o che frequenta attività formative e scuole di specializzazione post diploma o post laurea o allievi degli istituti professionali dello Stato; Studente universitario o laureato/a da non più di 18 mesi; lavoratore inoccupato/a o disoccupato/a iscritto nelle liste di mobilità; Dinamico/a, desideroso/a di scoprire e imparare nuovi percorsi, portato/a al lavoro di squadra; Appassionato/a della bicicletta e dei piccoli lavori di manutenzione; La conoscenza della lingua inglese sarà considerato criterio prioritario. Cosa offriamo Un tirocinio formativo con le seguenti caratteristiche: Durata 6 mesi, con possibile inizio nel mese di Maggio; Luogo di lavoro principale: Centro Didattico di Sorano – Filattiera, Ostello la Stele Treschietto di Bagnone, Lunigiana; Rimborso spese 600 euro/mese; Impegno indicativo, circa 20 ore a settimana; Inserimento nel progetto cicloturismo della cooperativa comunità: assistenza alla gestione parco bici, accoglienza cliente, gestione servizio noleggio, piccola manutenzione bici, spostamento bici, supporto nella gestione del centro didattico di Sorano e dell’Ostello di Treschietto; Possibilità di formazione e crescita nel mondo dei servizi turistici. Come candidarsi Inviando una email entro il 19 marzo a info@sigeric.it con oggetto “Tirocinio formativo Lunigiana Comunità di Turismo Sostenibile” e raccontandoci perché tu sia la persona adatta a questo ruolo. Non dimenticare tutti i contatti, una fotografia e se lo hai il tuo Curriculum Vitae.
LA LUNIGIANA PROTAGONISTA NEL BANDO DELLA REGIONE PER LA RETE DELLE COOPERATIVE DI COMUNITÀ, CON 2 PROGETTI FINANZIATI SU 10. ALTERECO E SIGERIC COORDINERANNO IL TURISMO DI COMUNITÀ CHE COINVOLGE 40 COOPERATIVE IN TOSCANA. Le Cooperative di Comunità in Toscana, tra turismo e sviluppo del territorio In Toscana, anche grazie al sostegno della Regione Toscana, le cooperative di comunità sono una realtà significativa e in pieno sviluppo: quasi 40, tra quelle costituite con i bandi regionali del 2018 e 2019 e le realtà esistenti da tempo. La Lunigiana si è distinta nella regione come il territorio che esprime il maggior numero di cooperative di comunità finanziate con 10 esperienze (5 nel bando del 2018 e 5 nel 2019). A fine legislatura è stato emesso un ulteriore bando, a valere sui fondi europei Fesr 2014-2020, questa volta per sostenere lo sviluppo di una rete di servizi a favore delle cooperative di comunità esistenti. Il risultato, reso noto dal nuovo l’Assessore all’economia e al turismo della Toscana Leonardo Marras, ha visto 10 progetti finanziati per un budget totale di 800.000 Euro. Tra questi ben due progetti sono di cooperative di comunità della Lunigiana: AlterEco di Equi Terme e Sigeric di Filattiera, per un totale di circa 170.000 Euro. Entrambi i progetti hanno il comune denominatore delle sviluppo di una rete di turismo di comunità in Toscana: Sigeric, con il progetto ‘Turis.coop’ assisterà le cooperative di comunità toscane nella creazione di servizi turistici professionali, mentre AlterEco costruirà i pacchetti turistici, per promuoverli e commercializzarli attraverso il suo Tour Operator online. Caratteristiche di tutti i progetti sarà il processo partecipativo che coinvolgerà le cooperative toscane in un lavoro di co-progettazione, per creare proposte turistiche originali e identitarie i cui protagonisti saranno gli stessi attori delle comunità. ‘Sarà un’esperienza di rete e di economia collaborativa intensa ma stimolante – commenta Matteo Tollini, Presidente della Cooperativa AlterEco – una sfida che raccogliamo volentieri da affrontare insieme alla bella e variegata realtà delle cooperative di comunità toscane. Sarà una proficua collaborazione anche con i colleghi di Sigeric, con i quali stiamo già lavorando, insieme ad AOTL, alla promozione dell’Ambito Turistico Lunigiana.’ ‘E’ certamente un modello a livello nazionale il percorso delle Cooperative di Comunità coordinato da Regione Toscana e la loro messa in rete – afferma Pierangelo Caponi, Presidente della Cooperativa Sigeric– bello pensare che in questo la Lunigiana con le sue cooperative di comunità, già coinvolte in interessanti progetti di rete con Ambito Turistico e Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e Riserva della Biosfera, sarà il motore delle sviluppo turistico per tutte le realtà regionali.’ Link utili: Comunicato Regione Toscana Portale delle cooperative di comunitàtoscane (cooperative 2019 non ancora inserite) Elenco Cooperative finanziate con bando 2019 Uffici stampa AlterEco Soc. Coop. 3298147086 -https://www.altereco.company Sigeric Soc. Coop. 331 8866241 – https://www.sigeric.it/