In viaggio alla scoperta della Lunigiana Dantesca
Un itinerario tematico dedicato ai legami tra il Sommo Poeta Dante Alighieri e la corte dei Marchesi Malaspina, protagonisti per secoli della storia della Lunigiana.
L’itinerario guidato
Un viaggio alla scoperta della “Lunigiana Dantesca” e dei legami storico-letterari tra Dante e i Malaspina, Signori della Lunigiana: i luoghi, le suggestioni e le immagini impresse nella mente del Sommo Poeta, esule ospite alla corte malaspiniana di Mulazzo, e riportate persino nelle terzine della Divina Commedia.
Visita al borgo storico monumentale di Mulazzo e alla Casa di Dante in Lunigiana alla scoperta del viaggio del Sommo Poeta in Lunigiana e dei passi della Commedia in cui vengono citati la Val di Magra e i suoi personaggi storici.
Visita all’Archivio Museo dei Malaspina e all’allestimento che illustra la Spedizione di Alessandro Malaspina Il Navigatore, l’ultimo grande Malaspina: sulle orme di un viaggio epocale, tra ricerche e scoperte, ripercorriamo la vita e le imprese di un uomo illuminato nella Lunigiana di inizio Ottocento.
L’itinerario è svolto in collaborazione con il Centro Lunigianese di Studi Danteschi e con la Fondazione Alessandro Malaspina.