Il bosco e la cucina d’Appenino: la torta d’erbi Lunigianese
Meravigliosa escursione alla scoperta delle erbe spontanee dell’Appennino Tosco Emiliano, usate per la preparazione della celebre “torta d’erbi”, vero e proprio simbolo gastronomico della Lunigiana e della cucina d’Appennino.
L’Attività si svolge nei prati e nelle zone boscose nei pressi dell’Ostello la Stele di Treschietto, all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
I ragazzi impareranno a riconoscere numerose erbe spontanee edibili e i frutti del bosco. Nella seconda parte dell’attività le erbe raccolte saranno osservate e catalogate per realizzare “Un Erbario”: un vero e proprio libro dove verranno scritte le tradizioni, le leggende e le storie legate al territorio lunigianese.
In seguito i ragazzi si cimenteranno nella preparazione di ricette tipiche della tradizione lunigianese, come la Torta d’Erbi e le Lasagne Bastarde a base di farina di castagne.
Gli alunni saranno accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica durante la passeggiata, e da personale qualificato per la realizzazione della torta d’erbi
Informazioni utili
L’itinerario può variare a seconda dell’età dei ragazzi, del periodo di svolgimento durante l’anno, delle condizioni climatiche.
E’ necessario un abbigliamento adeguato. Una parte dell’attività si svolgerà all’aria aperta e per questo motivo sono necessari scarponcini da trekking, giacca impermeabile, cappellino e occhiali da sole, borraccia.
Data la natura “gastronomico” dell’attività risulta fondamentale essere preventivamente avvertiti qualora vi fossero problemi allergici e di intolleranze alimentari.