Un itinerario didattico alla scoperta del celebre marmo di Carrara, dalla storia dell’estrazione al suo utilizzo in campo artistico. Un materiale che da venti secoli rappresenta un simbolo universale dell’eccellenza nell’arte e nell’architettura, ma che racconta anche le storie e tradizioni di coloro che nel tempo lo hanno estratto, trasportato e lavorato.
Modalità di svolgimento
- Luogo di svolgimento: Carrara – bacini marmiferi di Colonnata e Fantiscritti
- Orario di svolgimento: 9:00 – 12:30

Il viaggio prosegue con la possibilità di visitare una cava in galleria in attività: qui, nel cuore della montagna, è possibile ammirare da vicino i cavatori al lavoro e scoprire il funzionamento odierno dell’industria del marmo.
In alternativa è possibile visitare un laboratorio/atelier di scultura per conoscere le tecniche e i segreti della lavorazione del marmo statuario e assistere dal vivo alla creazione di un’opera d’arte da parte di un maestro scultore.
Informazioni utili
Come raggiungerci: in auto/in bus: uscita autostradale di Carrara sulla A12
Bus turistici: per i bus turistici l’accesso all’area delle cave di marmo è consentito solo dopo il pagamento di un ticket-autorizzazione presso il Punto Informazioni Turistiche di Carrara, località Stadio.
E’ necessario inoltre verificare preventivamente le dimensioni del bus per la salita alle cave di marmo.
Il marmo di Michelangelo – Cave di marmo – Sigeric