Scopri una delle più antiche leggende pontremolesi
Un tour a piedi in notturna attraverso il borgo medievale del Piagnaro di Pontremoli, accompagnati da una guida-attore che vi condurrà alla scoperta della leggenda del Lupo Mannaro.
Un’esperienza magica per immergersi in un viaggio tra realtà e fantasia dentro il cuore oscuro della storia più amata dai pontremolesi: il lupo mannaro…
L’itinerario guidato
Questa visita guidata in notturna permetterà agli ospiti di scoprire gli aspetti più curiosi e suggestivi del borgo medievale del Piagnaro a Pontremoli, sulle tracce di una leggenda popolare nata proprio qui più di cento anni fa.
La Leggenda del lupo mannaro si diffonde nel borgo del Piagnaro nell’Ottocento. Piagnaro è il nome della fortezza che sovrasta Pontremoli a partire dalla sua millenaria fondazione. Il borgo del Piagnaro è il gruppo di case in pietra che dal castello scendono fino alla Pontremoli granducale, la “città nobile” dei palazzi settecenteschi. All’epoca della leggenda il borgo era il quartiere popolare, il più povero. Le condizioni igienico-sanitarie erano precarie, la gente si arrangiava e si ammalava facilmente. In assenza di una vera illuminazione pubblica, dopo il tramonto il borgo era al buio.
Il lupomanaio si aggirava qui!
Partendo dal Teatro della Rosa, la prima parte del tour illustrerà la storia di Pontremoli percorrendo i vicoli stretti e silenziosi del borgo medievale ove è nata l’antica paura per questa creatura fantastica, ma al tempo stesso reale. Nella seconda parte, invece, la Leggenda del lupo mannaro sarà messa in scena nella suggestiva cornice del Castello del Piagnaro.