Scopri le le molteplici possibilità che i ragazzi possono sperimentare con i laboratori e le attività che svolgiamo in Lunigiana. Riusciamo a copire un vasto campo di della didattica e se sei un insegante molto probabilmente c’è quello che fa al caso tuo, ecco cosa proponiamo:
Il bosco e la cucina d’Appenino: la torta d’erbi Lunigianese Meravigliosa escursione alla scoperta delle erbe spontanee dell’Appennino Tosco Emiliano, usate per la preparazione della celebre “torta d’erbi”, vero e proprio simbolo gastronomico della Lunigiana e della cucina d’Appennino. L’Attività si svolge nei prati e nelle zone boscose nei pressi …
Un itinerario attraverso l’archeologia e le più importanti scoperte di Lunigiana con simulazione di scavo archeologico didattico. Dalle misteriose Statue Stele Lunigianesi ai Liguri Apuani, fino alla Lunigiana romana. Un coinvolgente viaggio nel tempo e nella storia alla scoperta del mestiere dell’archeologo e dei tesori più antichi della nostra terra. …
L’estate è appena iniziata, ma è già tempo di pensare al prossimo anno scolastico… e il modo migliore per cominciare con il piede giusto è con una splendida gita scolastica in Lunigiana. In Appennino la stagione più ricca di frutti, colori e tradizioni è l’autunno: per questo le nostre guide …
La splendida Villa Dosi Delfini, gioiello del barocco pontremolese, apre per la prima volta le sue porte a visitatori e scolaresche con le guide di Sigeric! Villa Dosi Delfini, la grande bellezza Il viaggio didattico che vi proponiamo vi accompagna alla scoperta delle meraviglie del Barocco pontremolese: un itinerario tra le ville …
Un affascinante viaggio nel passato, alla scoperta delle Statue Stele della Lunigiana, enigmatiche figure scolpite nella pietra dagli antichi abitanti delle valli del Magra Il Museo delle Statue Stele a Pontremoli Le Statue Stele della Lunigiana sono il più importante e significativo nucleo di sculture antropomorfe preistoriche di tutta l’Europa. …
L’agriturismo Bioparco Montagna Verde Apella è un’oasi di pace alle porte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, esempio virtuoso di “borgo diffuso” (piccolo borgo ristrutturato e convertito in struttura ricettiva “diffusa”) e cooperativa agricola produttrice di farina di castagne e miele di castagno DOP, oltre ad altri prodotti animali e vegetali di qualità …
Alla ricerca del tesoro nascosto tra i vicoli di un borgo medievale o di un’area naturale protetta, imparando l’utilizzo di un localizzatore GPS. Caccia al tesoro GPS Un’avvincente Caccia al tesoro con GPS tra storia e tecnologia, per imparare divertendosi. L’attività si svolge all’interno di un borgo medievale o …
Un viaggio tra realtà e fantasia dentro il cuore oscuro della storia più amata dai pontremolesi: il lupo mannaro…Un tour a piedi in notturna attraverso il borgo medievale del Piagnaro di Pontremoli, accompagnati da una guida-attore che vi condurrà alla scoperta del la leggenda del Lupo Mannaro. La leggenda del lupo mannaro …
Un’esperienza unica a contatto con la natura per conoscere la vita quotidiana di un pastore alle pendici dell’Appennino. Una giornata col Pastore Una giornata a spasso con il gregge e i pastori nella bellissima cornice del paesaggio della Valdantena, sul tracciato della Via Francigena Toscana: la vita del gregge, i …
Un percorso alla scoperta del territorio della Lunigiana, che condurrà i ragazzi in una emozionante esplorazione. L’attività di sviluppa all’interno di un’area protetta attraverso l’osservazione degli alberi, il riconoscimento di specie arboree comuni, l’ascolto di aneddoti, storie, usi popolari, leggende che ne permettano una facile memoria non solo tecnica. Un …
Camminare su antichi sentieri come i pellegrini medievali per vivere da protagonisti l’esperienza di un viaggio tra passato e presente. Pontremoli è la prima tappa della Via Francigena in Toscana e questo itinerario didattico ha lo scopo di illustrare a bambini e ragazzi tutti gli aspetti storici, culturali e ambientali …
Un itinerario didattico alla scoperta del celebre marmo di Carrara, dalla storia dell’estrazione al suo utilizzo in campo artistico. Un materiale che da venti secoli rappresenta un simbolo universale dell’eccellenza nell’arte e nell’architettura, ma che racconta anche le storie e tradizioni di coloro che nel tempo lo hanno estratto, trasportato …
L’emozione e il divertimento di una escursione in sella alle nostre e-bikes, bici a pedalata assistita, tra borghi castelli e natura incontaminata. Le nostre e-bikes, biciclette elettriche a pedalata assistita, permettono a tutti di pedalare alla scoperta della Lunigiana Toscana, lungo la Via Francigena e nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano – …
Un itinerario tematico dedicato ai legami tra il Sommo Poeta e la corte dei Marchesi Malaspina, protagonisti per secoli della storia della Lunigiana. Dante e i Malaspina in Lunigiana – Mulazzo (MS) – Orario di svolgimento: 9:00 – 12:30 Un viaggio alla scoperta della “Lunigiana Dantesca” e dei legami storico-letterari tra …
Chi ha detto che non ci si può divertire e imparare in vacanza con la famiglia? Scopri i nostri tour per famiglie: attività ed escursioni studiate appositamente per famiglie con bambini per scoprire la Lunigiana e i Parchi divertendosi. Tour regolari (Tour condivisi) Francigena 4 kids : ogni domenica Il bosco di …
Sigeric organizza su richiesta visite, degustazioni ed esperienze presso aziende agricole e produttori locali, per scoprire i prodotti tipici e di eccellenza della Lunigiana. Testarolo della Lunigiana (presidio Slowfood) e cottura tradizionale nei testi. Miele DOP della Lunigiana Olio Toscano IGP Farina di Castagna DOP della Lunigiana Cioccolato Andrea Stainer …