Camminare su antichi sentieri come i pellegrini medievali per vivere da protagonisti l’esperienza di un viaggio tra passato e presente. Pontremoli è la prima tappa della Via Francigena in Toscana e questo itinerario didattico ha lo scopo di illustrare a bambini e ragazzi tutti gli aspetti storici, culturali e ambientali di una delle vie storiche più importanti della Cristianità e della storia Europea.
Modalità di svolgimento
- Luogo di svolgimento: Tratto della Via Francigena tra il Passo della Cisa e Pontremoli.
- Orario di svolgimento: 9:00 – 13:00
1) Piccolo trekking tra le frazioni di Molinello e Casalina,

2) piccolo trekking tra i borghi medievali di Filattiera e Filetto.
Un itinerario adatto a tutti, attraverso il fondovalle del Magra, Il percorso inizia presso la splendida pieve romanica di Sorano, luogo simbolo della Via Francigena in Lunigiana. Da qui salendo per un breve tratto si raggiunge il borgo di Filattiera, con il Castello dei Marchesi Malaspina, la torre medievale di San Giorgio e l’annessa chiesetta che conserva una importantissima iscrizione altomedievale, l’epigrafe di Leodegar. Lungo sentieri e mulattiere di grande fascino la Francigena raggiunge la selva di castagni secolari che circonda il borgo di Filetto, antico insediamento di origine bizantina, oggi uno dei villaggi medievali più caratteristici della Lunigiana.
Informazioni utili
- L’itinerario può variare a seconda dell’età dei ragazzi, del periodo di svolgimento durante l’anno, delle condizioni climatiche.
- E’ necessario un abbigliamento adeguato ad un’attività da svolgersi prevalentemente all’aria aperta. Scarponcini da trekking, giacca impermeabile, cappellino e occhiali da sole, borraccia.
- Difficoltà: trekking di bassa difficoltà.
Tour su Misura:
Per saperne di più:
La via Francigena ha rappresentato la spina dorsale della viabilità Europea durante i secoli del Medioevo, fin da prima dell’anno mille a partire dal celebre itinerario di Sigeric, arcivescovo di Canterbury, di ritorno da Roma verso l’Inghilterra. Oggi questa strada maestra della storia e della spiritualità viene percorsa a piedi in direzione dei luoghi Santi da migliaia di pellegrini e viaggiatori, ed è divenuta uno degli itinerari storici più importanti del nostro paese.
La Lunigiana e le sue valli sono uno degli snodi fondamentali della Via Francigena, che entra in Toscana proprio attraverso il Passo della Cisa per raggiungere, come negli antichi itinerari, le stazioni di sosta di Pontremoli e Aulla, per poi proseguire verso il mare.
Questo breve itinerario a piedi ci permette di assaporare l’emozione del cammino su questa via millenaria, tra splendidi boschi, borghi e ponti in pietra, suggestivi torrenti di montagna, vigneti e oliveti. Tutto questo “a misura di bambino”, attraverso un percorso studiato appositamente per bambini e ragazzi, per avvicinarli alla vita all’aria aperta ed insegnare loro il gusto del cammino e della scoperta…
Pellegrini per un giorno – Sigeric