Un viaggio guidato delle bellezze del centro storico di Sarzana
Lasciati sorprendere dalle bellezze della città di Sarzana, tra monumenti impressionanti e scorci da favola attraverso le vie e le piazze del centro storico.
L’itinerario guidato
Un itinerario speciale tra capolavori d’arte, scorci suggestivi e scenari inaspettati, lungo le caratteristiche vie di questa perla della Liguria di Levante, alla scoperta del centro storico e dei suoi capolavori nascosti, con visita esclusiva al Teatro degli Impavidi!
L’itinerario ha inizio proprio presso il Teatro degli Impavidi, tipico teatro all’italiana costruito ai primi dell’800 sui resti dell’antico Convento dei Frati Domenicani per volere di alcuni “Impavidi” cittadini sarzanesi.
A poca distanza dal Teatro sorge la Cattedrale di Sarzana, per ammirare numerosi capolavori, tra cui il celebre Crocifisso del Maestro Guglielmo del 1138, e per conoscere la leggenda della reliquia del Preziosissimo Sangue.
La visita prosegue lungo le piazze e i vicoli del centro storico, tra storie, aneddoti e curiosità per concludersi di fronte al Palazzo del Municipio, nell’antica piazza della Calcandola.
Nel 2023, grazie al contributo del Comune di Sarzana, le visite saranno gratuite e si potranno visitare, in alcune date particolari, il Museo Diocesano della città, scrigno di tesori artistici e devozionali, e la Chiesa di San Francesco, edificio conventuale con all’interno importanti manufatti che raccontano la storia dei Malaspina e della Lunigiana.
Ecco tutte le date di visita guidata per l’anno 2023:
20 maggio h 15 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
3 giugno h 15 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
24 giugno h 16 – con ingresso al Museo Diocesano
6 luglio h 16 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
8 luglio h 16 – con ingresso alla Chiesa di San Francesco
13 luglio h 16 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
20 luglio h 16 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
27 luglio h 16 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
29 luglio h 16 – con ingresso alla Chiesa di San Francesco
3 agosto h 16 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
10 agosto h 16 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
17 agosto h 16 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
23 agosto h 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
26 agosto h 16 – con ingresso alla Chiesa di San Francesco
31 agosto h 16 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
9 settembre h 16 – con ingresso al Museo Diocesano
23 settembre h 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
30 settembre h 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
7 ottobre h 15 – con ingresso alla Chiesa di San Francesco
21 ottobre ore 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
4 novembre ore 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
25 novembre ore 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi
9 dicembre ore 10 – con ingresso al Teatro degli Impavidi