Per le scuole
Caro insegnante, hai già pensato alla gita scolastica? Stai cercando un’esperienza nuova, divertente e formativa per la tua classe? Vieni a scoprire con noi la Lunigiana! Ecco le proposte di Sigeric per il Turismo Scolastico.
Conoscere la Lunigiana e i Parchi di Mare e d’Appennino con le nostre proposte didattiche, accompagnati da guide esperte e appassionate, può essere una occasione unica per vivere una esperienza unica tra archeologia, storia e natura, per riscoprire l’autenticità della vita di campagna, per incontrare storie e personaggi affascinanti.
Le nostre attività didattiche in Lunigiana, assieme alle proposte di turismo scolastico, sono state create dal nostro team di guide turistiche e guide ambientali escursionistiche, dopo anni di approfondimento ed esperienze sul campo, rappresentando così una vera e propria eccellenza e garanzia di qualità e professionalità.
La Lunigiana è una terra tutta da scoprire, ideale come meta per una serie di attività didattiche giornaliere, oppure per una gita scolastica di più giorni.
Chi siamo – Dove Siamo
Le nostre proposte: itinerari di un giorno
Soggiorni didattici e viaggi di istruzione
È possibile modulare le nostre proposte giornaliere e personalizzarle in base alle esigenze della propria classe, per creare un soggiorno didattico che offra numerosi spunti di studio e crescita per ragazzi di tutte le età.
Sigeric realizza pacchetti e viaggi di istruzione in collaborazione con Tour Operator specializzati, con la possibilità di ospitare gruppi e scolaresche in strutture convenzionate o presso il nostro Ostello – La Stele a Bagnone (MS) nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Create con noi la vostra gita scolastica su misura!
Ecco alcune delle nostre proposte di soggiorno:
La Via Francigena: un viaggio nel tempo
Le nostre attività
Quali sono le principali attività didattiche in Lunigiana che Sigeric propone alle scuole?
L’offerta spazia dall’archeologia al trekking, alla bicicletta, alle esperienze all’aria aperta, alle visite a musei, castelli, borghi e itinerari culturali, grazie ad una serie di itinerari giornalieri collaudati rivolti alle scuole di ogni grado ma anche ad agenzie di viaggio e tour operators specializzati.
E’ inoltre possibile creare soggiorni e percorsi di più giorni, collegando tra loro temi luoghi ed esperienze, anche in base alle specifiche richieste e interessi della singola classe o degli insegnanti; magari pernottando nel nostro splendido Ostello La Stele, immerso nel verde del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Scuola primaria
Per i più piccoli è assolutamente imperdibile il nostro itinerario Archeologi per un giorno, una vera e propria esperienza archeologica presso il Centro didattico di Sorano, a Filattiera. Una giornata dedicata all’archeologia con la possibilità di sperimentare in prima persona l’esperienza dell’archeologo, grazie ad una struttura dedicata alla simulazione dello scavo. In questo modo i bambini della scuola primaria possono apprendere in prima persona le nozioni più importanti legate all’archeologia, alla storia, alle trasformazioni del territorio, incontrando tra l’altro anche le famose Statue Stele della Lunigiana presso il Museo a loro dedicato nel Castello del Piagnaro di Pontremoli
Sempre per gli alunni della scuola primaria consigliamo anche le numerose attività nella natura: ad esempio la Caccia al tesoro GPS, utile per imparare (divertendosi) l’utilizzo di un navigatore satellitare, oppure La giornata col pastore, per entrare in contatto diretto che gli ultimi “veri” pastori dell’Appennino Tosco Emiliano. O ancora i tanti percorsi didattici e laboratori proposti dal BioParco Montagna Verde ad Apella, dove le nostre guide ambientali condurranno le classi alla scoperta di animali, piante, api e prodotti tipici.
Per i più coraggiosi consigliamo infine La Leggenda del Lupo Mannaro, un itinerario notturno attraverso il misterioso borgo medievale del Piagnaro a Pontremoli sulle tracce di un favoloso personaggio la cui storia nasce proprio in Lunigiana…
Scuola secondaria
Anche per i ragazzi più grandi non mancano proposte interessanti che uniscono esperienza, divertimento e conoscenza di realtà uniche.
Le proposte che forse più di ogni altra rispecchiano lo spirito e la filosofia di Sigeric (antico pellegrino) sono quelle legate alla Via Francigena, che attraversa la Lunigiana dal Passo della Cisa fino al mare.
Camminare lentamente tra sentieri e boschi, pievi e borghi, può rappresentare ancora oggi per i nostri ragazzi una esperienza significativa e formativa, ricca di spunti e possibilità.
I trekking e le passeggiate sulla Via Francigena in Lunigiana possono avere difficoltà e lunghezza diverse, per adattarsi alle caratteristiche dei nostri giovani pellegrini, al clima e al tempo a disposizione.
Un altro modo per attraversare la Lunigiana e conoscere il territorio divertendosi è pedalare in sella ad una delle nostre e-bikes, moderne biciclette a pedalata assistita che permettono spostamenti veloci e sicuri anche ai meno sportivi. In sella alle nostre bici è possibile scoprire borghi, castelli, ambienti naturali e paesaggi straordinari.
Il progetto parcobike è realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano – Riserva MAB UNESCO.
Tra gli itinerari più richiesti c’è anche quello dedicato al mondo del Marmo di Michelangelo, alla scoperta delle cave di marmo e di una storia di oltre duemila anni, attraverso le Alpi Apuane e la città di Carrara.
Questi sono solo alcuni dei nostri itinerari per il turismo scolastico, ma le proposte non finiscono qui….
Potete trovare tutte le possibilità sulla sezione dedicata alle scuole del nostro sito, oppure contattarci per un preventivo personalizzato.
Laboratori e attività in Lunigiana
Prenotazioni
Sigeric Servizi per il turismo
Sede Operativa
Centro Didattico Sorano,
Via Ponte Provinciale 64
Filattiera – Massa Carrara
Info & prenotazioni: info@sigeric.it / +39 331 8866241