attività didattico un libro di alberi filattiera

Un Libro di Alberi


Un percorso alla scoperta del territorio della Lunigiana, che condurrà i ragazzi in una emozionante esplorazione. L’attività di sviluppa all’interno di un’area protetta attraverso l’osservazione degli alberi, il riconoscimento di specie arboree comuni, l’ascolto di aneddoti, storie, usi popolari, leggende che ne permettano una facile memoria non solo tecnica.

Un libro di alberi

MODULO A – Un libro di alberi

  • Luogo di svolgimento:  ANPIL fiume Magra di Filattiera (MS) – (Area Naturale Protetta di Interesse Locale)*. L’attività è adattabile anche in altri luoghi.
  • Orario di svolgimento: 10:00 – 12:30
attività didattica gps anpil filattieraModalità di svolgimento:  la giornata inizia con un’escursione ambientale nell’ANPIL di Filattiera, area protetta fluviale del fiume Magra, dove i ragazzi saranno guidati nell’osservazione e riconoscimento di specie arboree.
Ne scopriremo gli aspetti principali a seconda delle stagioni, l’utilizzo nella ruralità e nell’artigianato, le qualità culinarie ed erboristiche. Ma anche i legami con l’uomo attraverso tradizioni e leggende, il significato e l’importanza della loro presenza sul territorio nel passato e presente.
Durante il percorso guidato verranno raccolte parti degli alberi osservati che serviranno per il modulo B che si svolgerà nel pomeriggio.
Pranzo al sacco: in caso di bel tempo  previsto in una delle aree attrezzate del percorso oppure all’interno del Centro di Produzione Didattica Pieve di Sorano.

MODULO B – Un libro di alberi

Modalità di svolgimento:  la classe catalogherà le varie parti vegetali raccolte creando un libro. Non un semplice erbario ma una raccolta di impressioni, storie, usi e tradizioni di ogni singolo albero e del suo legno nell’utilizzo rurale e artigianale
I ragazzi potranno quindi riconoscere e catalogare gli alberi secondo le loro caratteristiche fisiche ma anche comprendere l’importante relazione storica tra uomini e alberi: non solo elementi per ottenere materiale di vario uso, ma anche substrato di tradizioni, racconti e creazioni.
Note: 
Equipaggiamento e materiale consigliato: Piccolo zaino per il sacco pranzo/merenda, borraccia/bottiglia d’acqua, giacca per la pioggia o K-way, penne, matite, taccuino, macchine fotografiche, binocoli.
Materiale fornito dal centro didattico: Grande quaderno per realizzare il libro, raccoglitori per foglie , cortecce, gemme ecc, listelli dell’essenze riconosciute, colla, forbici, pinzatrici, cartoncini, pennarelli.
Età consigliata: scuola primaria e secondaria di primo grado.
Come raggiungerci: 
In treno: Stazione ferroviaria di Filattiera  sulla linea Parma- La Spezia.
In auto/in bus: uscita autostradale di Aulla o Pontremoli sulla A15 Autostrada della Cisa.

Per saperne di più:

* L’ANPIL Fiume Magra in Lunigiana si trova in Lunigiana, nell’estremità settentrionale della Toscana, e tutela un tratto importante del fiume Magra già interessato, nella parte bassa della valle fino alla foce, dal Parco Naturale di Montemarcello-Magra.

Le ANPIL del fiume Magra nascono con l’obiettivo di recuperare e valorizzare dal punto di vista ambientale l’alveo fluviale del Magra, in parte compromesso da numerosi interventi umani che hanno interessato la vallata negli ultimi decenni.
All’interno dell’area protetta è possibile osservare le caratteristiche principali del fiume e del suo ambiente, le specie arboree più diffuse e la fauna tipica, con possibilità di osservazione diretta soprattutto di alcune specie di uccelli rari.

Un libro di Alberi – Sigeric – 2017