Un percorso alla scoperta del territorio della Lunigiana, che condurrà i ragazzi in una emozionante esplorazione. L’attività di sviluppa all’interno di un’area protetta attraverso l’osservazione degli alberi, il riconoscimento di specie arboree comuni, l’ascolto di aneddoti, storie, usi popolari, leggende che ne permettano una facile memoria non solo tecnica.
Un libro di alberi
MODULO A – Un libro di alberi
- Luogo di svolgimento: ANPIL fiume Magra di Filattiera (MS) – (Area Naturale Protetta di Interesse Locale)*. L’attività è adattabile anche in altri luoghi.
- Orario di svolgimento: 10:00 – 12:30

Ne scopriremo gli aspetti principali a seconda delle stagioni, l’utilizzo nella ruralità e nell’artigianato, le qualità culinarie ed erboristiche. Ma anche i legami con l’uomo attraverso tradizioni e leggende, il significato e l’importanza della loro presenza sul territorio nel passato e presente.
MODULO B – Un libro di alberi
- Luogo di svolgimento: Centro di Produzione Didattica “Pieve di Sorano”- Filattiera
- Orario di svolgimento: 13:30 – 16:00

Per saperne di più:
* L’ANPIL Fiume Magra in Lunigiana si trova in Lunigiana, nell’estremità settentrionale della Toscana, e tutela un tratto importante del fiume Magra già interessato, nella parte bassa della valle fino alla foce, dal Parco Naturale di Montemarcello-Magra.Le ANPIL del fiume Magra nascono con l’obiettivo di recuperare e valorizzare dal punto di vista ambientale l’alveo fluviale del Magra, in parte compromesso da numerosi interventi umani che hanno interessato la vallata negli ultimi decenni.
All’interno dell’area protetta è possibile osservare le caratteristiche principali del fiume e del suo ambiente, le specie arboree più diffuse e la fauna tipica, con possibilità di osservazione diretta soprattutto di alcune specie di uccelli rari.
Un libro di Alberi – Sigeric – 2017