Un’esperienza unica a contatto con la natura per conoscere la vita quotidiana di un pastore alle pendici dell’Appennino.
Una giornata col Pastore
Una giornata a spasso con il gregge e i pastori nella bellissima cornice del paesaggio della Valdantena, sul tracciato della Via Francigena Toscana: la vita del gregge, i cani da conduzione e da guardia, la mungitura, il formaggio, un’esperienza all’aria aperta assaporando antichi saperi.
Tra le montagne dell’Appennino Emiliano è ancora viva una tradizione millenaria legata alla pastorizia.
Questo itinerario adatto a tutti i gradi scolastici è dedicato all’incontro con la vita quotidiana dei pastori che ancora oggi si prendono cura dei loro animali tra i villaggi medievali della Valdantena e gli alpeggi dei Prati di Logarghena attraverso metodi sostenibili e tradizionali come l’antichissima consuetudine della transumanza, la mungitura e tosatura manuali, la produzione di formaggi e latticini in modo naturale e genuino.
Nel pomeriggio è possibile aggiungere la visita al Museo Etnografico della Lunigiana, allestito nei locali degli antichi mulini ad acqua di Villafranca in Lunigiana (MS).
Informazioni utili
L’itinerario può variare a seconda dell’età dei ragazzi, del periodo di svolgimento durante l’anno, delle condizioni climatiche.
E’ necessario un abbigliamento adeguato ad un’attività da svolgersi prevalentemente all’aria aperta. Scarponcini da trekking, giacca impermeabile, cappellino e occhiali da sole, borraccia.