Trekking Fluviale lungo la Via Francigena in Valdantena

Avventura lungo la Via Francigena in Valdantena, tra il torrente Civasola e il fiume Magra nei borghi rurali di Previdé, Groppodalosio e Molinello.

L’itinerario guidato

L’itinerario si sviluppa nella meravigliosa Valdantena, una delle principali vallate del Comune di Pontremoli. Il territorio è un tripudio di terrazzamenti di ulivi e vigneti, selve di castagni e torrenti dalle fresche acque che formano cascate e pozze cristalline.

Via Francigena River Trekking non è un’attività di canyoning o torrentismo, ma un trekking fluviale, una esplorazione a piedi del torrente Civasola e del fiume Magra, con un tratto intermedio sulla storica Via Francigena, il pellegrinaggio che unisce Canterbury a Roma. L’attività è adatta anche a chi non ha esperienza nei fiumi e a bambini sopra i 10 anni. Unico requisito necessario è saper nuotare.

Esploreremo una terra tra due fiumi, il Fiume Magra e il torrente Civasola, percorrendo a piedi questi due corsi d’acqua per godere di prospettive naturali uniche. Prima risaliremo un tratto del torrente Civasola per abituarci a camminare nell’acqua, fino al “ponte traballante”, un ponte tibetano che ci condurrà sul tracciato dell’antica Via Francigena.

Percorreremo un breve tratto di questa antica via, passando attraverso borghi medievali dove il tempo si è fermato, fino a raggiungere uno stupendo ponte medievale che attraversa il Fiume Magra.

Informazioni

Il tour è in partenza tutti i sabati da maggio a settembre
La prenotazione è obbligatoria

  • Tariffe: 35 € adulti / 20 € bambini 10-14 anni nei mesi di maggio, giugno e settembre
    40 € adulti / 25 € bambini (10-14 anni) nei mesi di luglio e agosto
    Il costo include il servizio guida, l’attrezzatura (muta, caschetto e giubbotto salvagente) e l’assicurazione
  • Ritrovo: ore 9:00 presso il Punto Informazioni Turistiche Pieve di Sorano, Filattiera
  • Durata: circa 5 ore
  • Difficoltà: media (adatta ai bambini dai 10+ anni)
  • E’ indispensabile saper nuotare

Nota: necessarie scarpe da trekking o da tennis sportive con suola grip (non accettati sandali, scarpe con suola liscia né scarpette da scoglio), calze, costume, asciugamano e vestiti di ricambio. L’escursione potrebbe essere annullata in caso di maltempo o variazione del livello dell’acqua.

Il tour è confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

E’ possibile organizzare il tour su richiesta per privati, scolaresche o piccoli gruppi.