Tra storia, arte e meraviglie

Scoprite il capolavoro del Barocco Pontremolese in questo itinerario tra stanze mozzafiato e ambienti riccamente decorati, arredati e dai soffitti interamente affrescati.

“Evvi una Villa di detti signori Marchesi Dosi poco lungi dalla città, consistente in una scala a due andate con statue e balaustre di marmo, una sala dipinta da Francesco Natali e dal Ghilardini, e tutta la suddetta è dipinta dall’istesso Natali, con orti, giardini e scherzi d’acque.”

(A. CONTESTABILI – Descrizione delle chiese e dei palazzi di Pontremoli)

La Villa dei Chiosi

Percorrendo il suggestivo Viale dei Chiosi, a pochi passi dal centro storico di Pontremoli, non dimenticherete mai il momento in cui, alzando lo sguardo, apparirà davanti ai vostri occhi, imponente e magnifica, Villa Dosi Delfini.

Considerata il capolavoro del Barocco Pontremolese, la Villa è ancora oggi la secolare rappresentante della storia di una famiglia: della sua importanza storica e sociale, ma soprattutto delle alterne fortune che hanno coinvolto i suoi membri negli ultimi quattro secoli. La villa, infatti, fu realizzata tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 dalla Famiglia Dosi, ricchi mercanti divenuti poi marchesi; decorata da artisti del calibro di Francesco Natali e Alessandro Gherardini, ha ritrovato l’antico splendore alla fine del secolo scorso, in seguito ad un lungo restauro.

Dopo oltre tre secoli di storia, questo impressionante scrigno di tesori apre le sue porte al pubblico. Lungo il nostro itinerario, potremo ammirare anzitutto il rigore perfetto e simmetrico dell’esterno, seguito dall’esuberanza e dallo sfarzo delle decorazioni interne che evocano la meraviglia e il sublime, vera cifra della sensibilità barocca. Per finire, visiteremo gli splendidi giardini pensili, incorniciati dall’ampio vigneto terrazzato.

Scopri di più sul sito www.villadosidelfini.it

Calendario aperture 2023

Gennaio:  7 – 8 – 31

Febbraio: 18 – 19

Marzo: 18 – 19

Aprile: 1° – 2 – 8 – 10 – 15 – 16 – 22 – 23 – 25 – 29 – 30

Maggio: 1° – 6 – 7 – 13 – 14 – 20 – 21 – 27 – 28

Giugno: 2 – 3 – 4 – 10 – 11 – 17 – 18 – 24 – 25

Luglio: 1° – 2 – 4 – 6 – 8 – 9 – 11 – 13 – 15 – 16 – 18 – 20 – 22 – 23 – 25 – 27 – 29 – 30

Agosto: 5 – 6 – 8 – 10 – 12 – 13 – 15 – 17 – 19 – 20 – 22 – 24 – 26 – 27 – 29 – 31

Settembre: 2 – 3 – 9 – 10 – 16 – 17 – 23 – 24 – 30

Ottobre: 1° – 7 – 8 – 14 – 15 – 21 – 22 – 28 – 29 – 31

Novembre: 1° – 18 – 19

Dicembre: 9 – 10 – 30

Informazioni

La prenotazione è obbligatoria

  • Tariffe: 10 € adulti / 6 € minorenni (6-18 anni) e studenti universitari fino a 25 anni di età previa esibizione di un documento di riconoscimento.
    Gratuito per le seguenti categorie: bambini al di sotto dei 6 anni; guide turistiche dell’Unione europea, munite di licenza (vedi circolare n.20/2016 DG-Musei); portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
    Agevolazioni 9 € per circuito Castelli del Ducato
  • Ritrovo: all’ingresso della Villa, raggiungibile a piedi tramite la Via Chiosi 15, Pontremoli (MS).
    L’orario varia a seconda del mese di apertura
  • La Villa è Pet Friendly

Il tour è confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

E’ possibile organizzare il tour su richiesta per privati o piccoli gruppi.