Un viaggio fra storia e antiche tradizioni

La Lunigiana, terra di magici e pittoreschi borghi e castelli medievali, è da sempre crocevia naturale di strade attraversate nei secoli da mercanti, condottieri e pellegrini in viaggio verso Roma, lungo la Via Francigena, vera spina dorsale della viabilità Europea.

L’itinerario guidato

In mattinata, visita guidata al centro storico di Pontremoli, caratteristica cittadina medievale ricca di storia e tradizioni, attraversata dalla Via Francigena e protetta naturalmente dai due fiumi Magra e Verde. Passeggiando tra antichi ponti, case-torri e possenti fortificazioni scopriremo la sua storia millenaria, dalla Preistoria al Medioevo, fino al fiorente periodo Barocco.

Visita al Castello del Piagnaro, imponente fortezza che domina tutto l’abitato medievale, oggi sede del prestigioso Museo delle Statue Stele Lunigianesi. Queste suggestive sculture antropomorfe in pietra arenaria, erette dalle popolazioni che abitavano la Val di Magra durante la preistoria, sono oggi vero e proprio simbolo identitario della Lunigiana!

Dopo pranzo, l’itinerario prosegue con la visita di alcuni dei borghi fortificati più caratteristici dell’alta Lunigiana: Ponticello, piccolo borgo in pietra caratterizzato dalla presenza di numerose case-torri bassomedievali; Filetto, villaggio fortificato dalla forma quadrangolare sorto su antico insediamento bizantino; Bagnone, caratteristico borgo edificato sulle gole dell’omonimo torrente e dominato dalla torre cilindrica del Castello Malaspina.

Informazioni

Il tour è attivabile su richiesta.

E’ possibile organizzare il tour su richiesta per privati, scolaresche o piccoli gruppi.

Contattaci per tariffe e ulteriori dettagli.