Un viaggio nel medioevo nella Valle del Taverone

Il Castello Malaspina di Monti domina la Valle del Taverone fin dall’XI secolo a controllo delle vie di comunicazione dirette verso l’Appennino attraverso l’Abbazia dei Linari ed è l’unico castello, insieme a quello di Fosdinovo, ad essere rimasto nelle proprietà dei discendenti dei suoi primi feudatari.

Il Castello

Monti, anticamente detta Venelia, è un’area di antichissimo insediamento come testimonia il ritrovamento di ben cinque Statue Stele preistoriche. Il Castello ha seguito nei secoli le vicende storiche e politiche del capofeudo di Villafranca legato ai Malaspina dello Spino Secco. Nel XVI secolo, il Marchese Moroello Malaspina lo trasforma in una nobile dimora signorile, con meravigliosi soffitti voltati e camini monumentali.

Dopo il rovinoso terremoto del 1920 il Castello è stato restaurato con cura e riportato agli antichi splendori dalla famiglia Malaspina.
Dalla splendida terrazza la vista è meravigliosa e permette di scorgere tutta la Lunigiana,  dall’Appennino Tosco Emiliano alle Alpi Apuane.

Calendario aperture 2023

Marzo: 26

Aprile: 8 – 10 – 23 – 25 – 30

Maggio: 1° – 14 – 28

Giugno: 2 – 4 – 25

Luglio: 2 – 9 – 14 – 21 – 28

Agosto: 4 – 6 – 11 – 15 – 18 – 20 – 25

Settembre: 10 – 24

Ottobre: 8 – 15 – 22 – 31

Novembre: 1° – 26

Dicembre: 8 – 10

Informazioni

La prenotazione è obbligatoria

  • Tariffe: 10 € adulti / 6 € minorenni (6-17 anni) e studenti universitari muniti di documento attestante il loro percorso di studi.
    Gratuito per le seguenti categorie: bambini al di sotto dei 6 anni; guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza (vedi circolare n.20/2016 DG-Musei); portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
  • Ritrovo: all’ingresso del Castello, Comune di Licciana Nardi (MS). Per raggiungerlo è necessario indicare sul navigatore l’indirizzo “Via Ca’ Mornello, Monti di Licciana Nardi”
  • Il Castello è Pet Friendly

Il tour è confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

E’ possibile organizzare il tour su richiesta per privati o piccoli gruppi.