Fino a dicembre 2023 potrete visitare questo antichissimo luogo dal valore storico-artistico inestimabile
Grazie alla collaborazione fra il Comune di Fivizzano e la Cooperativa Sigeric – Servizi per il Turismo, il Complesso dell’Ex Convento degli Agostiniani a Fivizzano sarà aperto e visitabile fino al 31 dicembre, per tutte le mattine ed i pomeriggi di sabato e domenica, senza necessità di prenotazione.
Importante novità 2023 è l’ingresso gratuito comprensivo di visita guidata, anch’essa gratuita, che permetterà ai visitatori di approfondire la storia del Convento e delle opere custodite al suo interno.
- Date di apertura di novembre: 1, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26
- Date di apertura di dicembre: 2, 3, 8, 9, 10, 16, 17, 23, 24 (solo mattina), 26, 30, 31 (solo mattina)
- Orari di ingresso e visite guidate: 9:30 – 10:15 – 11:00 – 11:45 / 14:30 – 15:15 – 16:00 – 16:45
Per maggiori informazioni: info@comune.fivizzano.ms.it
Scoprite tutti i luoghi inclusi nel biglietto di ingresso gratuito con visita guidata
- Biblioteca Civica e Meteo Museo Edmondo Bernacca
In un’ala di questo storico spazio di conservazione, che conta oggi un patrimonio di circa 30.000 volumi, è ospitato il Museo che raccoglie cimeli e strumenti utilizzati da una delle più note figure della meteorologia italiana: il Colonello Edmondo Bernacca, il quale trascorse diverso tempo nella sua casa in Piazza Medicea a Fivizzano.
- Chiesa di San Giovanni e Museo di Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani
Il Museo è situato negli antichi spazi della Chiesa di San Giovanni, in prossimità del Convento Agostiniano, e ospita le numerose opere raccolte sia negli edifici sacri sul territorio, sia della Chiesa stessa, purtroppo andata distrutta nel rovinoso terremoto del 1920.
- Chiostro del Convento
Ad arricchire ulteriormente l’intero complesso dell’Ex Convento degli Agostiniani è l’antico chiostro, decorato da meravigliosi affreschi Seicenteschi di Michele Angelo di Fivizzano, restaurati il secolo scorso, che narrano alcuni momenti della vita di Sant’Agostino.
Per maggiori informazioni: info@comune.fivizzano.ms.it
