Fortezza della Brunella


La Fortezza della Brunella e il Museo di Storia Naturale della Lunigiana 

La Fortezza della Brunella è un’imponente fortificazione rinascimentale situata alla confluenza del fiume Magra e del torrente Aulella, in posizione dominante sul centro storico di Aulla (MS), ospita al suo interno il Museo di Storia Naturale della Lunigiana.

La Fortezza della Brunella è aperta al pubblico con visite guidate realizzate dalle guide ambientali di Sigeric.


Informazioni e orari di apertura 2023

E’ possibile visitare la Fortezza solo accompagnati dall’operatore presente in biglietteria. Le visite guidate partono ogni 45 minuti nei giorni di apertura prestabiliti.

A Gennaio , la Fortezza è aperta al pubblico nelle giornate di Sabato 7 e domenica 8: dalle 14:00 alle 16:30.

A Febbraio , la Fortezza è aperta al pubblico nella giornata di domenica 12 febbraio: dalle 14:00 alle 16:30.

A Marzo, la Fortezza è aperta al pubblico  SABATO, DOMENICA E FESTIVI: dalle 14:00 alle 16:30

Per il periodo Aprile – Maggio, la Fortezza è aperta al pubblico SABATO, DOMENICA E FESTIVI: dalle 15:00 alle 18:00.
Visite guidate ogni 45 minuti.

Per il mese di Giugno la Fortezza è aperta al pubblico SABATO, DOMENICA E FESTIVI: al mattino dalle 10:00 alle 12:30 pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30.
Visite guidate ogni 45 minuti.

Per il mese di Luglio  la Fortezza è aperta al pubblico TUTTI I GIORNI: al mattino dalle 10:00 alle 12:30.
SABATO, DOMENICA E FESTIVI: al mattino dalle 10:00 alle 12:30 pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30.Visite guidate ogni 45 minuti.

Per il mese di Agosto la Fortezza è aperta al pubblico TUTTI I GIORNI: al mattino dalle 10:00 alle 12:30, al pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30.Visite guidate ogni 45 minuti.

Per il mese di Settembre la Fortezza è aperta al pubblico SABATO, DOMENICA E FESTIVI: al mattino dalle 10:00 alle 12:30 e al pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30. La Fortezza è aperta al pubblico nelle giornate del 1-4-5-6-7-8-11-12-14-15:  al mattino dalle 10:00 alle 12:30Visite guidate ogni 45 minuti.

Per il mese di Ottobre la Fortezza è aperta al pubblico SABATO, DOMENICA E FESTIVI: al pomeriggio 15:00-18. Visite guidate ogni 45 minuti.

Per il mese di Novembre la Fortezza è aperta al pubblico nelle giornate del 1 e domenica 18 :dalle 14:00 alle 16:30.Visite guidate ogni 45 minuti.

Per il mese di Dicembre 2023 la Fortezza è aperta al pubblico DOMENICA E FESTIVI: dalle 14:00 alle 16:30 .Visite guidate ogni 45 minuti.


Costi di ingresso:Prezzo intero 6€Prezzo ridotto 3€ (over 65, under 18, studenti, gruppi oltre le 15 unità)Gratuito (bambini fino a 5 anni, residenti Comune di Aulla)


La Fortezza della Brunella 

La Fortezza della Brunella di Aulla è una fortificazione militare costruita in epoca rinascimentale a difesa della Lunigiana. Situata in posizione dominante, su un alto e scuro sperone roccioso, controllava, un tempo, tutte le principali arterie stradali e i valichi appenninici. Le sue origini sono ancora avvolte nel mistero: tra i suoi committenti figurano nomi di personaggi illustri dell’epoca, quali Adamo Centurione e Giovanni dalle Bande Nere. Ai primi del Novecento la Brunella venne ristrutturata dalla famiglia inglese Waterfield che la adibì a lussuosa residenza. Nel 1977 fu acquistata dallo Stato e destinata dal Comune di Aulla a sede del Museo di Storia Naturale della Lunigiana.


Il Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale della Lunigiana si trova all’interno della Fortezza ed è costituito da quattro sale espositive riguardanti gli aspetti naturalistici del bacino del fiume Magra, il paesaggio di fondo valle, collinare, montano e sub-montano. Un percorso guidato con pannelli esplicativi e reperti invita ad una lettura molto approfondita di un territorio tanto ricco di biodiversità.

 

 


Attività didattiche per le scuole

Presso la Fortezza della Brunella è possibile svolgere, con le Scuole, attività didattiche a tema storico o naturalistico. Di seguito le nostre proposte.

Attività didattiche in Fortezza

  • Visita Guidata –  Un viaggio nel tempo alla scoperta delle caratteristiche militari e della storia della Fortezza della Brunella.
  • Caccia al Tesoro di Giovanni delle Bande Nere – Un modo divertente per entrare nella storia seguendo gli indizi lasciati dai soldati di Giovanni delle Bande Nere.

Attività didattiche nel Museo di Storia Naturale della Lunigiana e nel Parco

  • Caccia al Tesoro Naturale – Come piccoli esploratori, i ragazzi ricercheranno segni, suoni, impressioni e colori nel Parco che circonda la Fortezza e all’interno del Museo, per imparare ad osservare, conoscere e comprendere la ricchezza e la biodiversità del territorio. 
  • Un Libro di Alberi – Un percorso che, attraverso l’osservazione degli modo divertente alberi, il riconoscimento di specie arboree comuni e l’ascolto di aneddoti, storie, usi popolari, leggende che ne permettano una facile memorizzazione. Al termine dell’escursione, la classe catalogherà il materiale in un Libro di Alberi: una raccolta di aneddoti, impressioni, storie, usi e tradizioni di ogni albero e pianta conosciuta durante il percorso.
  • La Casetta degli Uccelli – Un laboratorio che, dall’osservazione degli uccelli e dall’ascolto del loro canto, condurrà i bambini alla scoperta degli abitanti del cielo. Nella seconda parte del percorso di conoscenza, andremo  nel Parco alla  ricerca di elementi naturali che ci serviranno per costruire una casetta per gli uccellini.

 

Info e contatti: 

Telefono: +39 3318866241
Email:
info@sigeric.it