La Fortezza
La Fortezza della Brunella di Aulla è una fortificazione militare costruita in epoca rinascimentale a difesa della Lunigiana. Situata in posizione dominante, su un alto e scuro sperone roccioso, controllava tutte le principali arterie stradali e i valichi appenninici.
Le sue origini sono ancora avvolte nel mistero: tra i suoi committenti figurano nomi di personaggi illustri dell’epoca, quali Adamo Centurione e Giovanni dalle Bande Nere. La Brunella venne poi ristrutturata nei primi del Novecento dalla famiglia inglese Waterfield che la adibì a lussuosa residenza. Nel 1977 fu acquistata dallo Stato e destinata dal Comune di Aulla a sede del Museo di Storia Naturale della Lunigiana.
Il Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Il Museo di Storia Naturale della Lunigiana si trova all’interno della Fortezza ed è costituito da quattro sale espositive riguardanti gli aspetti naturalistici del bacino del fiume Magra, il paesaggio di fondo valle, collinare, montano e sub-montano.
Un percorso guidato con pannelli esplicativi e reperti naturalistici condurrà il visitatore ad una lettura molto approfondita di un territorio tanto ricco di biodiversità.
Calendario aperture 2023
Gennaio: sabato 7 e domenica 8 – dalle 14:00 alle 16:30
Febbraio: domenica 12 febbraio – dalle 14:00 alle 16:30
Marzo: sabato, domenica e festivi – dalle 14:00 alle 16:30
Aprile-Maggio: sabato, domenica e festivi – dalle 15:00 alle 18:00
Giugno: sabato, domenica e festivi – al mattino dalle 10:00 alle 12:30, al pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
Luglio: dal lunedì a venerdì – al mattino dalle 10:00 alle 12:30
Sabato, domenica e festivi – al mattino dalle 10:00 alle 12:30, al pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
Agosto: tutti i giorni – al mattino dalle 10:00 alle 12:30, al pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
Settembre: Sabato e domenica – al mattino dalle 10:00 alle 12:30, al pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30
Ottobre: sabato, domenica e festivi al pomeriggio – dalle 15:00 alle 18:00
Novembre: domenica 1 e domenica 18 – dalle 14:00 alle 16:30
Dicembre: 2023: domenica e festivi – dalle 14:00 alle 16:30