Statue Stele Lunigianesi, Liguri Apuani e Lunigiana romana
Un coinvolgente viaggio nel tempo e nella storia, per immergersi tra le più antiche e importanti scoperte della Lunigiana e conoscere il mestiere dell’archeologo, con una vera simulazione di scavo archeologico didattico.
L’itinerario si compone di due moduli didattici, entrambi sia teorici che pratici, e ha come obiettivo quello di avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo dell’archeologia.
MODULO A
Luogo di svolgimento: Centro di Produzione Didattica “Pieve di Sorano” – Filattiera
Orario di svolgimento: 9:00 – 12:30
Modalità di svolgimento
Il modulo ha come obiettivo la conoscenza dei principi base dell’archeologia e della stratigrafia e si articola in due momenti: una lezione frontale di introduzione all’archeologia e una fase pratica, durante la quale i bambini provano il mestiere dell’archeologo in una simulazione di scavo. Attraverso filmati e slide i bambini imparano come si esegue uno scavo archeologico e quali sono i passaggi che portano un oggetto dalla sua scoperta all’allestimento museale. Durante la fase pratica i bambini simulano una vera e propria campagna di scavo: hanno a disposizione due aree debitamente predisposte, nelle quali scavare alla ricerca di reperti preistorici, protostorici e romani.
Ogni classe compila il proprio quaderno dello scavo che potrà essere di aiuto per eventuali moduli scolatici successivi.
MODULO B
Luogo di svolgimento: Museo delle Statue Stele Lunigianesi “A.C. Ambrosi”, Castello del Piagnaro – Pontremoli
Orario di svolgimento: 14:30 – 16:30
Modalità di svolgimento
Visita guidata al Museo delle Statue Stele Lunigianesi “A.C. Ambrosi”.
Il Museo delle Statue Stele è stato recentemente riallestito nella splendida cornice del Castello del Piagnaro e ospita la quasi totalità delle Stele rivenute in Val di Magra fino ad oggi. Le Statue Stele della Lunigiana sono enigmatiche sculture preistoriche rinvenute negli ultimi due secoli in Val di Magra, che rappresentano figure umane maschili e femminili corredate da armi e ornamenti. L’immagine umana, scolpita nella pietra arenaria, è rappresentata in forme stilizzate e astratte che avvicinano questi affascinanti reperti non solo al mondo dell’archeologia ma anche a quello dell’arte preistorica.
Le guide di Sigeric accompagneranno i bambini e ragazzi alla scoperta di questi affascinanti Antenati di pietra per comprenderne i misteri e i significati.